|
L’accoglienza, elemento di base di un turismo di qualità
Il prodotto
turistico è un prodotto particolare, in cui la componente umana
è fondamentale. Per questo occorre che il marketing non
sia visto solo come una tecnica per promuovere le vendite, ma
come una "filosofia" basata su quanto fa l'essenza stessa
(e la qualità) del turismo, cioè l'accoglienza.
Il turismo è
infatti troppo fatto di atmosfera, di personalizzazione delle
prestazioni, di contatti umani, di scoperta di un territorio con
il suo patrimonio e la sua cultura, per essere ridotto solo a
tecniche, per quanto sofisticate, di marketing, di
commercializzazione, d'informatizzazione.
Non si tratta
quindi tanto di adottare un marketing "duro", privo del
senso di ospitalità e del servizio, quanto di dotarsi di "tecniche
di marketing dell'accoglienza", per saper creare e saper
vendere "col cuore" prodotti turistici competitivi. Il
successo delle imprese e delle località dipenderà infatti sempre
di più dalla qualità dell'accoglienza: senso del
servizio, prestazioni, impegno, creatività e orientamento al
cliente
Una nostra iniziativa: il
concorso
"Comuni
Fioriti"
|

L’URBAFOR
ha messo a punto per l’ASPROFLOR (Associazione
Produttori Florovivaisti) e il Distretto
Turistico dei Laghi un importante progetto di “marketing
interno” per il miglioramento dell’accoglienza: il
concorso “Comuni fioriti”. Vengono messe in
competizione e premiate le Amministrazioni Comunali che
più si impegnano a migliorare l'immagine della località.
I comuni ricevono una targa con un numero di fiori
corrispondente al livello di fioritura raggiunto e premi
in natura per i migliori classificati. Per aiutare i
Comuni vengono inviati diversi materiali: schede di
consiglio, manifesti, esempi di lettere da inviare ai
cittadini……
Il
concorso di fioritura è una iniziativa adottata con
successo ormai da decenni da molti paesi europei: sono
oggi infatti circa 20.000 le città e i villaggi che
partecipano in Europa a questo tipo di competizione, con
importanti ricadute sulla qualità della vita e
sull’immagine turistica (e conseguentemente
sull’economia). Con risorse limitate si è riusciti a
creare, usando le classiche tecniche di marketing, un
sano spirito di concorrenza e di emulazione che ha
trasformato intere regioni e paesi in veri e propri
giardini fioriti, sorridenti e accoglienti.
Nell'ultima edizione 2013, hanno
partecipato al Concorso 150 Comuni di 11 regioni. Per informazioni su questa
iniziativa potete visitare il sito
www.comunifioriti.it.
|
Le nostre proposte
a Regioni, Province, Enti di sviluppo turistico,
località e alberghi
|
Il
turismo è un prodotto ad altissima componente umana, in cui la qualità del
servizio e dell’accoglienze gioca un ruolo fondamentale. Per valorizzare il
capitale umano, occorre promuovere una “cultura del turismo” con attività
mirate di comunicazione e formazione. Tra queste è di particolare importanza
l’edizione da parte degli Assessorati al Turismo o degli Enti di sviluppo
turistico di “schede-consiglio
di marketing turistico” da distribuire
gratuitamente agli operatori.
Se volete arricchire la vostra biblioteca specialistica,
potete richiederci il volume
“Marketing dell’accoglienza
turistica”, una
guida ragionata con circa 300 esperienze innovative nel turismo, una
miniera di idee e di spunti per conquistare ospiti e migliorare l'offerta di un
albergo, una località....
La conoscenza della
clientela (struttura, motivazioni e aspettative, comportamenti, grado di
soddisfazione, tendenze di evoluzione) costituisce in una situazione di
accentuata concorrenza una base indispensabile per un corretto marketing
turistico. La nostra proposta:
indagini presso la
clientela a livello di località o bacino turistico
a costi assolutamente competitivi.
Infine, riteniamo di fornirvi qualche utile informazione,
riportando alcune
statistiche sul turismo:
alcuni indicatori vi permetteranno comprendere meglio come cambia il mercato
turistico, sempre più caratterizzato da un'accesa concorrenza tra paesi,
regioni, località, imprese. |
Sulla base della “filosofia
dell’accoglienza” l’URBAFOR ha lavorato con operatori ed enti ad una
serie di iniziative:
-
Concorso “Comuni fioriti”
-
Piano di marketing e Documento di consigli per l’immagine degli
esercizi commerciali per il Piano di Qualificazione Urbana
di Bra (2003)
-
Piano di azioni "Territorio-Paesaggio" per i GO 2006 - Provincia
di Torino (2002)
-
Progetto aree di accoglienza per la
città di Cattolica
-
Progetto di "Punti i" di
informazione turistica per la città di Bra
-
Collaborazione all'indagine sulla
clientela turistica delle isole Lipari
-
Montaggio tecnico-giuridico dell'"Ecomuseo del Lago d'Orta" e
presentazione del dossier all'U.E. per la Provincia di Novara
-
Montaggio tecnico-giuridico
dell’ecomuseo della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca
-
Montaggio dell'operazione "Easy
Turin" per l'Ascom di Torino
-
"Laboratori d'accoglienza" per
l'Assessorato al Turismo della Regione Piemonte
-
Corsi di formazione per operatori
turistici in varie località del Piemonte
-
Piano di marketing dell’Alta Val
Formazza
|
|