Turismo

Presentazione

Moderazione del traffico

 

Misure di mdt

 

Piani del traffico

 

Curriculum piani del traffico

 

Curriculum mdt

Paesaggio e ambiente

 

Schede consiglio interventi edilizi

Turismo

 

Schede consiglio marketing turistico

 

Manuale Marketing dell'accoglienza

 

 

Edizione di "Schede - consiglio di marketing turistico"


 

Conquistare clienti significa non solo far venire turisti nella nostra località, ma anche soddisfarli e farli tornare. Questo significa che tutti gli anelli della catena dell'accoglienza devono essere all'altezza della domanda della clientela, con un servizio di qualità e professionalizzato. Si tratta di passare da un "marketing di prodotto" a un "marketing di servizio" dove gli aspetti immateriali costituiscono l'essenziale della prestazione.

 

La "cultura del turismo" non si può però ottenere con un "fai da te" basato sulle esperienze personali, tenuto conto della nostra relativamente giovane "storia turistica" e del fatto che molti operatori sono della prima generazione, senza una formazione approfondita.

 

La diffusione di un atteggiamento orientato alla soddisfazione della clientela, professionale e innovativo è funzione, in definitiva, di un'attività sistematica di informazione e aggiornamento degli operatori. In questo senso l'avvio di un'attività di aiuto e consiglio da parte della Regione/Ente produrrebbe sicuramente un buon effetto e sarebbe di sicuro apprezzato dai professionali del turismo.

 

Le stesse iniziative di sviluppo, promozione e miglioramento qualitativo promosse dalle Regioni con leggi e piani annuali, e iniziative finanziate con fondi europei potrebbero essere aiutate dalla diffusione di idee e suggerimenti di marketing.

 

In questa situazione caratterizzata da una generale assenza di informazioni, reperibili solo in testi specializzati, proponiamo dunque di diffondere una moderna "cultura turistica" attraverso la distribuzione di schede di marketing pratico, (4 pagine a colori), sulla falsariga e sulla base di quanto avviene negli altri paesi europei nostri concorrenti. Il pubblico a cui sono dirette è quello degli operatori, ma anche dei responsabili di comuni e pro loco, scuole professionali per il turismo,….

Le schede di cui si propone l'edizione sono le seguenti:

 

 

 

Alberghi, pubblici esercizi, servizi per il turismo

  • Conquistare clienti (Manuale per gli albergatori - 4 schede)

  • Le principali clientele: conoscere e accogliere

  • L'accoglienza negli uffici turistici

  • L'animazione in albergo

  • Sensibilizzare il grande pubblico all'accoglienza

  • Qualità del servizio nei ristoranti

  • Accoglienza e anti-accoglienza nel ristorante

  • Famiglie con bambini: una clientela importante

  • Qualità del servizio nei negozi

  • Dehors verdi per conquistare clienti

  • Gli esterni dell'albergo

  • Misure di ecologia negli alberghi

 

Marketing

 

  • Materiali pubblicitari di successo

  • Come organizzare una giornata del turismo

  • Una presenza efficace nelle fiere

  • Sensibilizzare il grande pubblico all'accoglienza

  • Indagini presso la clientela

 

 

Ambiente d'accoglienza

 

  • Fiorire i nostri comuni (3 schede)

  • Promuovere il patrimonio, il nostro "giacimento culturale"

  • Comuni accoglienti: arredo urbano

  • Percorsi pedonali e ciclabili

  • Spazi per il gioco e l'incontro

  • Parchi per il tempo libero (Bases de loisirs)

  • Sentieri d'interpretazione

  • Esempi di sentieri

  • La segnaletica: un importante elemento d'accoglienza

  • I Punti I d'informazione agli ingressi delle località

  • Strade accoglienti

 I vantaggi di schede leggere di marketing sono molteplici:

  • la lettura è facile e gradevole, a differenza di testi di marketing più complessi

  • possono essere facilmente riprodotte anche all'interno della struttura (albergo, ristorante…)

  • le si può raccogliere in appositi contenitori

  • si possono aggiornare con approfondimenti, anche a seguito di osservazioni ed esperienze degli operatori

  • costo modesto di redazione di ogni scheda

  • costo modesto della stampa

  • la distribuzione potrebbe avvenire direttamente da parte delle A.T.L . o associazioni di imprenditori

  • anche i costi per la redazione potrebbero essere scaglionati in un arco di tempo (ad es. edizione ogni semestre di una decina di schede)